Region Piemonte (Opens in new tab) Metropolitan city of Torino (Opens in new tab)

Diritto di voto dei cittadini dell’unione europea che non hanno la cittadinanza italiana

Il Sindaco rende noto che in occasione della prossima elezione del Parlamento Europeo fissata per i giorni 8 e 9 giugno 2024, i cittadini dell’Unione Europea che non hanno la cittadinanza italiana ma sono iscritti in una apposita lista elettorale...
Data:

21 February 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Sindaco rende noto che in occasione della prossima elezione del Parlamento Europeo fissata per i giorni 8 e 9 giugno 2024, i cittadini dell’Unione Europea che non hanno la cittadinanza italiana ma sono iscritti in una apposita lista elettorale aggiunta del Comune italiano di residenza, possono partecipare all’elezione dei rappresentanti dell’Italia al Parlamento Europeo.

Per ottenere l’iscrizione nella lista aggiunta, occorre:
- essere cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia;
- il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine ed in Italia.

E’ necessario presentare apposita domanda al Sindaco del Comune di residenza.
La domanda, il cui modello è disponibile anche presso l’Ufficio Elettorale del Comune (sito in Via Palazzo di Città n. 8 - 1° Piano) oppure sul sito internet del Ministero dell’Interno all’ indirizzo: https://dait.interno.gov.it/elezioni/optanti2024, dovrà essere presentata agli Uffici comunali o spedita (anche a mezzo pec all’indirizzo: comune.susa.to@legalmail.it) entro e non oltre l’11 marzo 2024. Nel primo caso la sottoscrizione della domanda, in presenza del dipendente addetto, non sarà soggetta ad autenticazione ma all’atto della consegna occorre esibire un documento di riconoscimento valido. In caso di recapito a mezzo posta o pec, invece, la domanda dovrà essere corredata da copia fotostatica, non autenticata, di un valido documento di identità del sottoscrittore (art. 38 comma 3 del DPR 28/12/2000 n. 445).
Nella domanda, oltre all’indicazione del cognome, del nome, del cognome del coniuge (per le donne coniugate) luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati:
- la volontà di esercitare, esclusivamente in Italia, il diritto di voto;
- la cittadinanza;
- l’indirizzo nel Comune di Susa e dello Stato di origine;
- il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
- l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine, la perdita dell’elettorato attivo.

Gli Uffici comunicheranno, tempestivamente, l’esito della domanda; in caso di accoglimento gli interessati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare.
Si fa presente che l’istanza non deve essere ripresentata da parte dei cittadini dell’Unione Europea che siano già stati iscritti nelle liste aggiunte in occasione di precedenti elezioni Europee. L’eventuale trasferimento di residenza in altri Comuni italiani di questi cittadini comunitari, determina l’iscrizione d’ufficio nelle liste aggiunte di nuova residenza.

Attachments

Documents

A cura di

Last edit: 21/02/2024 11:22:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)