Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Region Piemonte (Opens in new tab) Metropolitan city of Torino (Opens in new tab)

A chi è rivolto

Gestori delle strutture Ricettive

Descrizione

L’imposta dovrà essere applicata da tutte le strutture ricettive presenti sul territorio comunale ossia:
- Alberghi,
- Residence,
- Campeggi,
- Villaggi turistici,
- Case per ferie,
- Affittacamere,
- Bed and Breakfast,
- Agriturismi,
- Immobili destinati alle locazioni brevi di cui all’art. 4 del D.L. 24/04/2017,
- Altri tipi di strutture non previste nelle categorie di cui sopra

Il presupposto dell’imposta è il pernottamento, dal 1 gennaio al 31 dicembre, in qualunque tipo di struttura ricettiva come disciplinate dal Testo unico delle leggi regionale in materia di Turismo.
L’Imposta è applicabile fino ad un massimo di 5 pernottamenti consecutivi nella medesima struttura ricettiva.

Come fare

Per gestire l'imposta di soggiorno le strutture ricettive devono utilizzare la piattaforma “Stay Tour” messa a disposizione dal Comune di Susa e accessibile al seguente link:https://imposta-soggiorno.org/susa



Cosa serve

L’accesso alla piattaforma avviene tramite SPID del titolare della struttura o persona delegata.
Il titolare può inserire, con una apposita funzione, i dati di altri utenti delegati ad operare per suo conto.
Le strutture ricettive già presenti nella banca dati dell'Ente, risultano automaticamente configurate. Per le nuove strutture ricettive, la configurazione verrà effettuata dall’ufficio tributi dell’Ente dopo la ricezione della comunicazione di inizio attività.
In sede di primo accesso la struttura è tenuta a verificare la correttezza dei dati anagrafici inseriti inclusi i riferimenti di contatto e di aggiornarli autonomamente in caso di successive variazioni.

Cosa si ottiene

Al fine di supportare gli operatori nell’introduzione dell’imposta, il Comune mette a disposizione un apposito software che consentirà di compilare e trasmettere in via telematica le dichiarazioni periodiche previste dalla normativa e dal Regolamento. Presentazione software Staytour per la gestione dell'imposta di soggiorno

Tempi e scadenze


Il gestore della struttura ricettiva, oltre a provvedere all’incasso ed al riversamento dell’Imposta di Soggiorno a favore del Comune di Susa, dovrà dichiarare trimestralmente, al Comune stesso, a giustificazione del versamento, il numero di coloro che hanno soggiornato nel corso del trimestre solare precedente, nonché il relativo periodo di permanenza, avvalendosi esclusivamente ed obbligatoriamente della procedura messa a disposizione dall’Ente nella sezione dedicata all’Imposta di Soggiorno.
La dichiarazione trimestrale dovrà essere presentata entro gli stessi termini del versamento e cioè entro il giorno 15 del mese successivo al trimestre solare di riferimento e dovrà essere presentata anche se per il periodo considerato non ci sono stati pernottamenti o ci sono stati pernottamenti di soggetti esenti dal pagamento dell’imposta.
Il gestore della struttura ricettiva deve provvedere al versamento dell’Imposta di Soggiorno a favore del Comune di Susa, mediante modello F24 o altre procedure di pagamento stabilite dall'Amministrazione Comunale, attraverso il sito del Comune di Susa, nella sezione dedicata all’imposta di soggiorno.

Sono esenti dal pagamento dell’imposta:
1. i minori entro il dodicesimo anno di età, gli studenti che soggiornano per ragioni di studio o per periodi di formazione professionale attestati dalle rispettive università, scuole od enti di formazione, i disabili;
2. coloro che prestano attività lavorativa presso qualsiasi struttura ricettiva di cui all’art. 2;
3. soggetti malati che devono effettuare terapie presso strutture sanitarie site nel territorio comunale e loro accompagnatori;
4. soggetti che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie nel territorio comunale limitatamente a un accompagnatore per paziente;
5. soggetti portatori di handicap non autosufficienti e loro accompagnatori;
6. soggetti che alloggiano nelle strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati dalle autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale e di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
7. volontari che offrono il proprio servizio in occasione di eventi e manifestazioni per emergenze ambientali o in occasione di calamità;
8. lavoratori in servizio presso strutture sanitarie e socioassistenziali del Comune che pernottano per motivi di lavoro.


Costi

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Area Finanziaria

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Imposta di soggiorno.pdf [.pdf 76,06 Kb - 24/11/2025]

Contatti

Area Finanziaria

Via Palazzo di Città 39 - Susa

ragioneria: 0122648310 - tributi: 0122648341/342/343

finanziario@comune.susa.to.it
tributi@comune.susa.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Standard

Regulations

Argomenti

Last edit: 25/11/2025 17:43:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri