Region Piemonte (Opens in new tab) Metropolitan city of Torino (Opens in new tab)

Description

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino nasce nell'anno 1954 nell'ambito del CAI ad opera soprattutto di Silvio Stenico, trentino e Bruno Toniolo, torinese sull'onda dell'emozione provocata nel mondo alpinistico dalle drammatiche sciagure che hanno segnato la ripresa dell'attività alpinistica nel secondo dopoguerra.
Successivamente si è ampliata l'attività al settore speleologico.
Con successive leggi nazionali e regionali il Corpo è stato strutturato come struttura della Protezione Civile Nazionale ed a livello regionale quale componente operativa del servizio di emergenza sanitaria 118.
La stazione di Susa già operativa nasce ufficialmente nel 1957 ed il suo primo intervento è stato il recupero a mani nude di una bimba di pochi mesi sepolta dal crollo della sua casa durante l'alluvione del giugno dello stesso anno ed il suo trasporto a braccia e di corsa sotto la pioggia all'ospedale di Susa, l'ultimo intervento estremamente complesso è stato il recupero di un caduto sul Rocciamelone in condizioni invernali il 24 settembre 2006.
L'organico della stazione è di 35 membri di cui tre Guide Alpine, tre tecnici del soccorso operanti a turno sull'elicottero del 118 in tutti gli interventi tecnici, inclusi quelli stradali, due Maestri di sci, un cinofilo da valanga, un cinofilo da superficie, due medici, un esperto per interventi di masse nevose.
Si accede per chiamata in base ad interesse e capacità alpinistica. L' area di competenza comprende la Val Cenischia ed il territorio tra Bussoleno ed Exilles anche se le aree montane non sono strettamente riconducibili a quelle dei Comuni.
Le chiamate del soccorso si effettuano digitando il numero telefonico 118 e l'intervento, in relazioni alle condizioni è effettuato dalla nostra struttura collegata al servizio 118 con elicottero o con squadre a terra sempre nell'ambito del servizio 118.
L'intervento è sempre gratuito e quindi è suggerita la chiamata del 118/Soccorso Alpino in ogni occasione di pericolo su terreno difficile, in ogni caso è meglio una chiamata in più, magari non indispensabile, che una chiamata in meno.
La richiesta di intervento deve essere accompagnata da informazioni le più sintetiche e precise sulla località dell'incidente, la natura dell'incidente e le condizione della persona interessata.

Indirizzo e punti di contatto

Name Description
Telefono 3332841378
EMail wgrosso@libero.it
Responsabile GROSSO Walter

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)