Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Treno della Memoria 2025

L’Amministrazione comunale di Susa ha aderito al progetto proposto dall’associazione TRENO DELLA MEMORIA denominato “Treno della Memoria 2026” che consiste in un viaggio nella storia e nella memoria, realizzato attraverso la scoperta dei luoghi e...
Data:

15 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Amministrazione comunale di Susa ha aderito al progetto proposto dall’associazione TRENO DELLA MEMORIA denominato “Treno della Memoria 2026” che consiste in un viaggio nella storia e nella memoria, realizzato attraverso la scoperta dei luoghi e delle storie delle persone che hanno vissuto il periodo della Seconda Guerra Mondiale. L’idea nasce nel 2004 e prende vita dalla necessità di ragionare su una vera risposta sociale e civile da dare alle guerre e ai conflitti attraverso l’educazione alla cittadinanza attiva e la costruzione di un comune sentirsi cittadini/e europei/e.

Il Treno della Memoria è un percorso che permette di toccare con mano la storia attraverso l’esperienza della visita ai campi di concentramento e sterminio. Per un presente e un futuro migliori è necessario creare nuovi testimoni, così che anche le generazioni lontane dagli avvenimenti dei secoli scorsi possano conoscere per non dimenticare.
 
Il viaggio si svolgerà nel periodo gennaio/marzo 2026 e sarà preceduto e seguito da incontri di formazione e laboratori per preparare il gruppo dei partecipanti.

La Città di Susa potrà inviare una delegazione di n. 6 giovani aventi un’età compresa tra i 16 anni compiuti ed i 30 anni compiuti. I minori devono essere accompagnati da un adulto che se ne assumerà la responsabilità civile.

L’Amministrazione Comunale contribuirà all’iniziativa nella misura di € 120,00 per partecipante. Inoltre ogni partecipante dovrà versare singolarmente:
- € 60,00 quota di iscrizione al progetto entro il 10 novembre 2025.
- € 235,00 spese dirette di viaggio, organizzazione ed assicurazione entro il 3 dicembre 2025.

I giovani che intendono partecipare all’iniziativa dovranno comunicare la propria adesione entro le ore 12.00 del 03/11/2025 inviando l’apposito modulo compilato all’indirizzo segreteria@comune.susa.to.it oppure consegnandolo a mano presso l’Ufficio Segreteria (via Palazzo di Città 39, piano primo).

Il modulo è disponibile in questa pagina.

Qualora il numero delle richieste sia superiore alle 6 unità, il giorno 04/11/2025 alle ore 16.00 presso gli Uffici comunali (via Palazzo di Città 39, piano primo) si terrà un sorteggio pubblico per individuare i partecipanti.

Per ulteriori informazioni: Ufficio Segreteria (0122-648301, segreteria@comune.susa.to.it)

L’assessora alle Politiche Giovanili
Antonella Colamaria

Il Sindaco
Pier Giuseppe Genovese


Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2025 13:41:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri