Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

La denuncia di morte deve essere presentata da:
a) un congiunto o da persona convivente con il defunto, o da un loro delegato, o, in mancanza, da persona informata del decesso, se l'evento è avvenuto in abitazione privata;
b) Direttore sanitario, o suo delegato, se il decesso è avvenuto in ospedale, casa di cura o altro istituto;
c) Forze dell'ordine in caso di decesso nella pubblica via o morte violenta.

Di norma i parenti si rivolgono all'impresa di Onoranze funebri che espleta tutta la procedura recandosi all'Ufficio di Stato Civile negli orari di apertura.

Descrizione

Quando si verifica un lutto, è obbligatorio dichiarare la morte al Comune in cui si è verificato l'evento nelle modalità suindicate.

I principi fondamentali a cui si deve attenere l’ufficiale dello stato civile per la formazione dell’atto di morte e
per le incombenze collaterali sono contenuti:
1. nel D.P.R. n. 396/2000, Regolamento dello stato civile;
2. nel D.P.R. n. 285/1990, Regolamento nazionale di polizia mortuaria;
3. nella Circolare del Ministero della Sanità (ora della Salute) n. 24/1993;
4. negli artt. dal 58 al 68 c.c., dichiarazione morte presunta;
5. nella L. 130/2001 in materia di cremazione.

Come fare

Chi denuncia il decesso di una persona avvenuto nel Comune di Susa deve recarsi presso l'Ufficio di Stato Civile sito in Via Palazzo di Città n. 8, primo piano.

Cosa serve

É necessario consegnare:
1) Avviso di morte;
2) Certificato del medico necroscopico rilasciato dalla U.S.L. competente per territorio;
3) Scheda ISTAT di morte (contenente la causa di morte), reperibile in comune o presso le strutture sanitarie, compilata dal medico curante o dal necroscopo.

Cosa si ottiene

Si ottiene l'atto di morte redatto dall'Ufficiale di Stato Civile. Contestualmente alla stesura dell’atto di morte è possibile richiedere la certificazione di decesso. Inoltre, una volta redatto l'atto di morte, l'Ufficiale di stato civile può rilasciare l'autorizzazione al seppellimento o alla cremazione.

Tempi e scadenze

La dichiarazione di morte va resa entro 24 ore dal decesso.

L’ufficiale di stato civile redige l’atto di morte nel momento in cui il dichiarante si presenta a rendere la dichiarazione oppure dopo aver ricevuto l’avviso da parte del direttore dell’ospedale, casa di cura, ecc..

Il termine di 24 ore per rendere la dichiarazione di morte (con conseguente redazione del relativo atto) non ammette eccezioni, anche se il regolamento di stato civile non prevede sanzioni a carico dell’ufficiale di stato civile che formi l’atto in tempi più lunghi e nemmeno per il direttore sanitario che invii l’avviso oltre le 24 ore.
Tuttavia, al di là dell’aspetto sanzionatorio, è importante rispettare tale termine perché l'atto di morte risponde ad un interesse pubblicistico, quello alla conoscenza dello status di una persona (lo status del deceduto ma anche quello del coniuge che diventerà vedovo/vedova e dei figli), oltre a rivestire un interesse privato.

L'ufficiale di Stato Civile rilascerà l'autorizzazione al seppellimento o alla cremazione solo dopo 24 ore dal decesso salvo casi particolari enunciati dal medico necroscopo.

Costi

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Area Segreteria e Servizi alle Persone

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

DENUNCIA DI MORTE.pdf [.pdf 233,29 Kb - 29/08/2023 - 01/09/2023]

Contatti

Area Segreteria e Servizi alle Persone

Ufficio Anagrafe - Ufficio Elettorale Via Palazzo di Città n. 8
Ufficio Segreteria - Ufficio Scuola Via Palazzo di Città, 39 - Susa

centralino: 0122648301 - segreteria e scuola: 0122648303/306 - demografici: 0122648312/313/321

info@comune.susa.to.it
servizi.demografici@comune.susa.to.it
segreteria@comune.susa.to.it
castello@comune.susa.to.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 01/09/2023 13:36:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)