Palestre comunali
Concessione in uso in orario extra-scolastico delle palestre
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
L’utilizzo delle palestre attrezzate è concesso per attività tecnicamente compatibili alle
caratteristiche degli impianti ed è riservato alle associazioni/società sportive/gruppi regolarmente
costituiti senza fini di lucro o gruppi spontanei, con precedenza per quelli aventi sede nel comune
di Susa. Lo spazio assegnato può essere utilizzato solo per la pratica sportiva/attività in cui si identifica il
soggetto richiedente, nell'ottica di ottimizzare la capacità ricettiva degli impianti.
caratteristiche degli impianti ed è riservato alle associazioni/società sportive/gruppi regolarmente
costituiti senza fini di lucro o gruppi spontanei, con precedenza per quelli aventi sede nel comune
di Susa. Lo spazio assegnato può essere utilizzato solo per la pratica sportiva/attività in cui si identifica il
soggetto richiedente, nell'ottica di ottimizzare la capacità ricettiva degli impianti.
Descrizione
Nella presente pagina sono indicate modalità e criteri da seguire per la concessione in uso delle palestre comunali e le palestre di competenza della Città Metropolitana di Torino nel rispetto delle convenzioni stipulate con le Istituzioni scolastiche presenti sul territorio. L'Amministrazione Comunale, relativamente all'orario extrascolastico, concede l'uso degli impianti per le seguenti attività:
· Allenamenti sportivi;
· Campionati, attività federali e tornei amatoriali;
· Attività sportivo-ricreative-culturali-sociali;
· Manifestazioni sportive-ricreative-culturali limitate nel tempo od occasionali.
· Allenamenti sportivi;
· Campionati, attività federali e tornei amatoriali;
· Attività sportivo-ricreative-culturali-sociali;
· Manifestazioni sportive-ricreative-culturali limitate nel tempo od occasionali.
In allegato alla pagina la modulistica necessaria per richiedere la concessione in uso delle palestre.
Come fare
Le palestre comunali possono essere richieste in uso per la conduzione di attività programmate su base annua o stagionale ovvero per lo svolgimento di una o più iniziative di carattere occasionale e/o limitate nel tempo.
· Concessione Annuale/Stagionale:
Tutti i soggetti che intendono usufruire dei suddetti impianti per lo svolgimento delle loro attività, devono presentare richiesta scritta indirizzata al Comune di Susa, entro il 31 luglio di ogni anno, mediante la compilazione dell’apposito modulo predisposto dall’Ufficio Sport e pubblicato sul sito istituzionale. La richiesta dovrà essere sottoscritta dal Presidente/Legale Rappresentante dell’Ente. Le richieste pervenute successivamente a tale data saranno soddisfatte nei limiti delle disponibilità residue.
· Concessione Annuale/Stagionale:
Tutti i soggetti che intendono usufruire dei suddetti impianti per lo svolgimento delle loro attività, devono presentare richiesta scritta indirizzata al Comune di Susa, entro il 31 luglio di ogni anno, mediante la compilazione dell’apposito modulo predisposto dall’Ufficio Sport e pubblicato sul sito istituzionale. La richiesta dovrà essere sottoscritta dal Presidente/Legale Rappresentante dell’Ente. Le richieste pervenute successivamente a tale data saranno soddisfatte nei limiti delle disponibilità residue.
· Concessione Temporanea:
Tutti i soggetti che abbiano la necessità di usufruire occasionalmente dei suddetti impianti devono presentare richiesta scritta al Comune di Susa almeno 15 giorni prima dell’evento, mediante la compilazione dell’apposito modulo predisposto dall’Ufficio Sport e pubblicato sul sito istituzionale. La concessione sarà concessa tenuto conto di quelle annuali/stagionali già concesse.
Tutti i soggetti che abbiano la necessità di usufruire occasionalmente dei suddetti impianti devono presentare richiesta scritta al Comune di Susa almeno 15 giorni prima dell’evento, mediante la compilazione dell’apposito modulo predisposto dall’Ufficio Sport e pubblicato sul sito istituzionale. La concessione sarà concessa tenuto conto di quelle annuali/stagionali già concesse.
Cosa serve
Le domande devono contenere almeno le seguenti dichiarazioni da rendere ai sensi del D.P.R.
455/2000:
· La ragione sociale dell’associazione/società sportiva/gruppo regolarmente costituito o
spontaneo richiedente;
· Il tipo di attività sportiva-ricreativa-culturale-sociale che si intende svolgere;
· I giorni e le ore della settimana in cui intendono usufruire dei locali e degli impianti per lo
svolgimento dell'attività e la necessità che i locali siano o meno riscaldati;
· Il numero presunto di atleti partecipanti all'attività ed il numero delle squadre partecipanti ai
vari campionati;
· Le eventuali casistiche con consentono l’esenzione o lo sconto delle tariffe;
· Di essere a conoscenza delle norme contenute nel regolamento di utilizzo delle palestre e di accettarle
integralmente.
455/2000:
· La ragione sociale dell’associazione/società sportiva/gruppo regolarmente costituito o
spontaneo richiedente;
· Il tipo di attività sportiva-ricreativa-culturale-sociale che si intende svolgere;
· I giorni e le ore della settimana in cui intendono usufruire dei locali e degli impianti per lo
svolgimento dell'attività e la necessità che i locali siano o meno riscaldati;
· Il numero presunto di atleti partecipanti all'attività ed il numero delle squadre partecipanti ai
vari campionati;
· Le eventuali casistiche con consentono l’esenzione o lo sconto delle tariffe;
· Di essere a conoscenza delle norme contenute nel regolamento di utilizzo delle palestre e di accettarle
integralmente.
Alla domanda dovrà, inoltre, essere allegato per la prima volta, lo statuto e l’atto costitutivo. Il Comune concederà le palestre sulla base del calendario delle attività scolastiche comunicato dalle scuole. Le domande presentate fuori termine troveranno accoglimento solo in caso vi siano residue disponibilità.
Nel caso di concessione ad un gruppo spontaneo il loro rappresentante dovrà sottoscrivere specifica dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, di essere a conoscenza che tutti i danni che dovessero subire personalmente o arrecare alle persone e/o cose, sono a proprio carico e di tutti i componenti del gruppo, liberando l’Ente proprietario da qualsiasi responsabilità in merito.
Nella presente pagina in allegato, il regolamento di utilizzo delle palestre da consultare e le istanze di concessione in uso annuale/stagionale e temporanea da scaricare, compilare e presentare tramite: Pec , mail, posta ordinaria o direttamente presso l’Ufficio Scuola del Comune di Susa (via Palazzo di Città n.39 – 1° piano – comune.susa.to@legalmail.it, segreteria@comune.susa.to.it - tel. 0122648303).
Cosa si ottiene
La concessione in uso delle palestre comunali e le palestre di competenza della Città Metropolitana di Torino nel rispetto delle convenzioni stipulate con le Istituzioni scolastiche presenti sul territorio.
Prima dell’inizio delle attività il Comune approva il calendario di utilizzo delle palestre comunali, previa, se necessaria, una riunione tra i richiedenti qualora vi sia concomitanza di orari. Qualora non si trovi l’accordo tra le associazioni, troverà applicazione il seguente criterio di priorità:
maggior numero di mesi di utilizzo/ore di utilizzo.
maggior numero di mesi di utilizzo/ore di utilizzo.
L'assegnazione degli impianti avrà durata per il periodo del calendario scolastico, salvo accordi diversi.
Tempi e scadenze
- Concessione Annuale/Stagionale: Tutti i soggetti che intendono usufruire dei suddetti impianti per lo svolgimento delle loro attività, devono presentare richiesta scritta indirizzata al Comune di Susa, entro il 31 luglio di ogni anno,
- Concessione Temporanea/ a Giornate: Tutti i soggetti che abbiano la necessità di usufruire occasionalmente dei suddetti impianti devono presentare richiesta scritta al Comune di Susa almeno 15 giorni prima dell’evento
Costi
La concessione delle palestre comunali è subordinata al pagamento di apposita tariffa stabilita annualmente dalla Giunta a titolo di rimborso spese sostenute dall’ente per i consumi di energia elettrica, acqua, riscaldamento ecc. I costi non comprendono gli oneri relativi ad alcun servizio complementare quale custodia, vigilanza, pulizia. In allegato alla presente pagina la delibera di definizione delle tariffe.
Al fine di promuovere la prativa sportiva nei cittadini soprattutto giovani la tariffa non si applica per:
a) Le iniziative organizzate dagli Istituti Scolastici di Susa;
b) Le attività di carattere sportivo in favore di soggetti diversamente abili;
c) Attività e iniziative a favore dei centri socio-terapeutici, delle comunità alloggio ed educative della Città;
d) le iniziative organizzate o patrocinate dal Comune aventi particolare rilevanza sportiva, culturale, educativa, ricreativa e sociale previa valutazione della Giunta comunale;
e) Attività di carattere sportivo promosse dagli enti di cui all’art. 1 del regolamento aventi sede in Susa, rivolte
ai giovani under 18 e agli over 65;
f) Attività di carattere sportivo promosse dagli enti di cui all’art. 1 del regolamento aventi sede in Susa che
non richiedono una compartecipazione economica agli utenti ad esclusione delle quote associative.
Al fine di promuovere la prativa sportiva nei cittadini soprattutto giovani la tariffa non si applica per:
a) Le iniziative organizzate dagli Istituti Scolastici di Susa;
b) Le attività di carattere sportivo in favore di soggetti diversamente abili;
c) Attività e iniziative a favore dei centri socio-terapeutici, delle comunità alloggio ed educative della Città;
d) le iniziative organizzate o patrocinate dal Comune aventi particolare rilevanza sportiva, culturale, educativa, ricreativa e sociale previa valutazione della Giunta comunale;
e) Attività di carattere sportivo promosse dagli enti di cui all’art. 1 del regolamento aventi sede in Susa, rivolte
ai giovani under 18 e agli over 65;
f) Attività di carattere sportivo promosse dagli enti di cui all’art. 1 del regolamento aventi sede in Susa che
non richiedono una compartecipazione economica agli utenti ad esclusione delle quote associative.
Per le palestre della Città Metropolitana o di cui il Comune ha la disponibilità le tariffe saranno quelle stabilite dall’ente proprietario.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Area Segreteria e Servizi alle Persone
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 28/05/2025 12:27:02