Descrizione
I maestosi pilastri da cui si dipartono le arcate poggiano sui resti di un altare di origine celtica.
Vicino all'Arco di Augusto di Susa si trovano due archi costruiti con blocchi calcarei: un'errata attribuzione definisce la costruzione Terme Graziane, facendo riferimento ad un'iscrizione che nominava le terme restaurate tra il 375 e il 378 dagli imperatori Graziano, Valente e Valentiniano e l'acquedotto che le serviva.
Nel Medioevo le due arcate sono state inglobate nelle strutture difensive e collegate ad una delle torri della cinta muraria.
Solo nel XIX secolo sono state ripristinate.
Vicino all'Arco di Augusto di Susa si trovano due archi costruiti con blocchi calcarei: un'errata attribuzione definisce la costruzione Terme Graziane, facendo riferimento ad un'iscrizione che nominava le terme restaurate tra il 375 e il 378 dagli imperatori Graziano, Valente e Valentiniano e l'acquedotto che le serviva.
Nel Medioevo le due arcate sono state inglobate nelle strutture difensive e collegate ad una delle torri della cinta muraria.
Solo nel XIX secolo sono state ripristinate.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via dell'Impero Romano - Acropoli Romana |
Telefono | 0122.622447 (A.T.L. Montagne Doc) |
susa@montagnedoc.it | |
Apertura | Area Aperta - Sempre Visitabile |
Tariffe | Accesso Gratuito |
Pubblicazioni | I Romani in Val di Susa; Elisa Lanza e Gabriella Monzeglio ed. Susa Libri, pp. 144 |
Mappa
Indirizzo: Italia Acquedotto Romano, Via degli Archi, 10059 Susa TO, Italia
Coordinate: 45°8'8''N 7°2'33,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Il monumento è accessibile da chiunque tramite una strada asfaltata.