vai al contenuto. vai al menu principale.

Menu di navigazione

Altare Celtico con coppelle (Sec. VII a.C.)

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via dell'Impero Romano - Acropoli Romana
Telefono 0122.622447 (A.T.L. Montagne Doc)
EMail susa@montagnedoc.it
Apertura Area Aperta - Sempre Visitabile
Tariffe Accesso Gratuito
Pubblicazioni I Romani in Val di Susa; Elisa Lanza e Gabriella Monzeglio ed. Susa Libri, pp. 144
Rivolto verso la montagna ritenuta sacra anche dai Druidi: il Rocciamelone (3538 mt.).

Scavate nelle rocce dell'acropoli di Susa è possibile vedere le coppelle: incisioni a forma di coppa, collegate da canaletti che conducono in basso, verso cavità più grandi.
Il loro scopo non è ancora ben chiaro, ma probabilmente servivano da altare sacrificale: i druidi sacrificavano su quelle rocce animali ed esseri umani ed in base alla direzione che il sangue seguiva nelle incisioni, traevano gli auspici.
Vicino alle coppelle si trova un pozzo scavato nella roccia, anch'esso risalente all'età celtica. Probabilmente serviva ai druidi per fare le abluzioni dopo i sacrifici.

Link


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito