Descrizione
Realizzata per opera dell'architetto Carlo Andrea Rana su rovine del XIV sec.
La cappella è un sacrario dedicato ai caduti.
Cappella di Santa Maria delle Grazie
La cappella della Madonna delle Grazie a Susa, è una piccola chiesa barocca, ricostruita su rovine del XIV secolo da Carlo Andrea Rana, architetto segusino della seconda metà del '700, famoso soprattutto per i suoi trattati sulle fortificazioni.
Dello stesso architetto era il disegno degli arredi sacri, che furono però in parte rubati nel 1963.
La cappella è attualmente adibita a sacrario dei caduti.
La cappella è un sacrario dedicato ai caduti.
Cappella di Santa Maria delle Grazie
La cappella della Madonna delle Grazie a Susa, è una piccola chiesa barocca, ricostruita su rovine del XIV secolo da Carlo Andrea Rana, architetto segusino della seconda metà del '700, famoso soprattutto per i suoi trattati sulle fortificazioni.
Dello stesso architetto era il disegno degli arredi sacri, che furono però in parte rubati nel 1963.
La cappella è attualmente adibita a sacrario dei caduti.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Madonna delle Grazie |
Telefono | +39 0122622447 |
Apertura | Sempre Visitabile soltanto dall'esterno Sono previste aperture speciali in estate o in occasione di ricorrenze |
Mappa
Indirizzo: Via Oulx, 33, 10059 Susa TO, Italia
Coordinate: 45°8'2,5''N 7°2'33,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La Chiesa è visibile solo dall'esterno.
Aperture previste durante l'anno.