Descrizione
● IL CORO ALPI COZIE ESEGUIRA’ L’INNO DI SUSA PER LA CHIUSURA DELLA MOSTRA SU NORBERTO ROSA AL CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE
SUSA – Domenica 15 gennaio alle ore 18.00, a degna chiusura della mostra "Norberto Rosa due Città e una Voce", il Coro Alpi Cozie di Susa eseguirà l'Inno di Susa e canterà altri brani di repertorio al Castello della Contessa Adelaide.
A seguire verranno consegnati dalla Città di Susa gli attestati d'Interesse Nazionale dei Gruppi di Musica Amatoriale e Popolare dei 150 anni d’Unità d’Italia. Un riconoscimento, indetto dal Tavolo Nazionale Musica Popolare e Amatoriale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, andato al Coro Alpi Cozie e al Gruppo Folkloristico Pro Susa quali gruppi di musica popolare e amatoriale di interesse comunale.
Un attestato come premio in merito di espressione culturale tipica dei nostri territori e di aggregazione sociale e culturale che favoriscono relazioni tra diverse generazioni, sviluppando le attitudini alla conoscenza e all’esecuzione musicale, avvicinando un ampio pubblico alla fruizione della musica colta e che valorizza la ricca tradizione locale e regionale e le vocazioni presenti nel territorio nazionale.
Ezio Romano | Ufficio stampa Città di Susa
SUSA – Domenica 15 gennaio alle ore 18.00, a degna chiusura della mostra "Norberto Rosa due Città e una Voce", il Coro Alpi Cozie di Susa eseguirà l'Inno di Susa e canterà altri brani di repertorio al Castello della Contessa Adelaide.
A seguire verranno consegnati dalla Città di Susa gli attestati d'Interesse Nazionale dei Gruppi di Musica Amatoriale e Popolare dei 150 anni d’Unità d’Italia. Un riconoscimento, indetto dal Tavolo Nazionale Musica Popolare e Amatoriale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, andato al Coro Alpi Cozie e al Gruppo Folkloristico Pro Susa quali gruppi di musica popolare e amatoriale di interesse comunale.
Un attestato come premio in merito di espressione culturale tipica dei nostri territori e di aggregazione sociale e culturale che favoriscono relazioni tra diverse generazioni, sviluppando le attitudini alla conoscenza e all’esecuzione musicale, avvicinando un ampio pubblico alla fruizione della musica colta e che valorizza la ricca tradizione locale e regionale e le vocazioni presenti nel territorio nazionale.
Ezio Romano | Ufficio stampa Città di Susa
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.susa.to.it | |
Telefono | 0122 648301 |
Ultimo aggiornamento pagina: 02/11/2017 12:04:57