Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Région Piemonte (Ouvre dans un nouvel onglet) Ville métropolitaine de Torino (Ouvre dans un nouvel onglet)

Cantieri di Lavoro over 58

L’Unione Montana Valle Susa, d’intesa con i Comuni di Almese, Bussoleno, Caselette, Chiusa San Michele, Mattie, Novalesa, San Giorio di Susa, Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa, Villar Focchiardo intendono avviare una...
Data:

26 septembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

banner Cantieri di Lavoro
L’Unione Montana Valle Susa, d’intesa con i Comuni di Almese, Bussoleno, Caselette, Chiusa San Michele, Mattie, Novalesa, San Giorio di Susa, Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa, Villar Focchiardo intendono avviare una selezione per la formazione di una graduatoria da utilizzare per l’impiego di lavoratori/trici nell’ambito di un Cantiere di Lavoro per persone disoccupate over 58.

Il progetto “L’Unione fa la forza” prevede l’impiego complessivo di n. 15 lavoratori/trici per lo svolgimento di attività nel settore ambientale, valorizzazione del patrimonio ambientale attraverso attività forestali e vivaistiche, di rimboschimento, di sistemazione montana, di tutela degli assetti idrogeologici; valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, extraurbano e rurale, compresa la relativa manutenzione straordinaria presso i Comuni di Almese, Bussoleno, Caselette, Chiusa San Michele, Mattie, Novalesa, San Giorio di Susa, Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa, Villar Focchiardo. 

Le mansioni richieste dai Comuni aderenti sono dettagliate nella scheda A, allegata al modello di domanda.

DESTINATARI DEL PROGETTO E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Sono destinatarie del progetto ai sensi del paragrafo 6 del bando regionale (D.G.R. n. 13/678 del 27/12/2024) persone in cerca di occupazione che alla data dell’effettiva presa di servizio (stimata nei primi mesi del 2026), in esito positivo della fase preliminare di selezione, saranno in possesso dei seguenti requisiti:
- aver compiuto i 58 anni di età e non aver maturato i requisiti pensionistici;
- essere residenti in via continuativa sul territorio della regione Piemonte nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;
- essere disoccupati ai sensi del D.lgs. 150/2015 e s.m.i.
- non essere percettori di ammortizzatori sociali (es. NASpI, DIS-COL);
- non essere inseriti in altre misure di politica attiva finanziate dalla Regione Piemonte compresi altri cantieri di lavoro.
Oltre a possedere i requisiti sopra elencati, i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea devono essere in possesso del permesso di soggiorno in corso di validità, in base alle norme che regolano la materia.
Tali requisiti dovranno essere mantenuti per tutta la durata del cantiere.

I percettori di assegno di inclusione sociale e lavorativa (di cui al decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 convertito in legge 3 luglio 2023, n. 85) possono essere inseriti nel cantiere: le due indennità sono compatibili.

L’attività lavorativa prevede un impegno settimanale di 35 h articolate su 5 giorni lavorativi per 130 giornate e si svolge sotto la direzione tecnica e il controllo del personale dei Comuni, nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008).

Secondo le disposizioni del bando regionale è prevista la corresponsione di un’indennità giornaliera di presenza pari a € 41,20 lordi, nonché il versamento dei contributi previdenziali presso l’INPS.
Si precisa che le indennità verranno versate il giorno 27 del mese successivo a quello lavorato.

La domanda di ammissione al Cantiere di lavoro, da redigere su apposita modulistica allegata al presente avviso, dovrà essere compilata a cura dell’interessato/a e presentata attraverso una delle seguenti modalità:
CONSEGNA DI PERSONA presso:
• Sportello Lavoro Via Carlo Trattenero,15 Bussoleno – tel. 0122 642820
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ e VENERDÌ in orario 10.00 -12.00
• Sportello Lavoro C.so Laghi, 84 c/o Galleria del Centro Commerciale Le Torri – Avigliana
MARTEDÌ in orario 9.30-12.00 /13.30-15.00
INVIATA A MEZZO DI POSTA ELETTRONICA all’indirizzo:
• info@umvs.it , oppure posta elettronica certificata info@pec.umvs.it
riportando nell’oggetto della mail la dicitura “Cantieri di Lavoro over 58 – 2025”

PERIODO DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Dal giorno 29/09/2025 al giorno 28/11/2025


PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
È POSSIBILE CONTATTARE LO SPORTELLO LAVORO DI BUSSOLENO – TEL. 0122/642820 (MATTINO)
OPPURE VIA POSTA ELETTRONICA ALL’INDIRIZZO sportellolavoro.bussoleno@umvs.it
Allegati:
- Avviso
- Modello di domanda;

TUTTA LA DOCUMENTAZIONE È DISPONIBILE PRESSO il sito Internet: www.unionemontanavallesusa.it (homepage)

Pièces jointes

Documents

A cura di

Dèrniere modification: 26/09/2025 12:47:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri