Nel Comune di Susa è attiva la raccolta differenziata dei rifiuti attuata secondo le seguenti modalità:
RACCOLTA PORTA A PORTA 5 FILIERE
Le filiere contemplate con tale modalità sono: carta, vetro, plastica e metalli, organico e indifferenziato.
I contenitori, consegnati ad ogni numero civico dimensionati in base alle famiglie che vi abitano, sono da tenere all’interno della proprietà/cortile ed essere esposti solo nei giorni e negli orari prefissati per la raccolta (mattina entro le ore 6,00; pomeriggio entro le ore 12,00), come da calendario.
A raccolta avvenuta devono essere ritirati nelle aree private.
È vietato collocare rifiuti al di fuori dei contenitori o cassonetti.
Per le utenze commerciali grandi produttrici, appositamente individuate, la raccolta della carta e della plastica è settimanale.
Per bar e ristoranti, appositamente individuati, la raccolta del vetro è settimanale.
CONFERIMENTO ALLE ISOLE ECOLOGICHE
Nei casi in cui non sia possibile utilizzare i cassonetti, gli utenti devono conferire i rifiuti nelle isole ecologiche presenti sul territorio.
Le modalità di conferimento e la posizione sul territorio sono indicate negli allegati presenti sul sito di ACSEL.
RACCOLTA A DOMICILIO DI INGOMBRANTI E VERDE
Per la raccolta degli ingombranti è possibile usufruire di un servizio gratuito di ritiro a domicilio (livello strada) previa prenotazione al numero verde 800 497052.
Il materiale deve essere esposto davanti al civico dell’abitazione e per ogni appuntamento non devono essere esposti più di 5 pezzi per un volume massimo di 2 mc. Chiamando il numero verde l’utente concorda sia il giorno del ritiro, le quantità, le modalità e comunica l’elenco dei materiali da ritirare.
Anche per sfalci e potature è attivo il servizio di raccolta gratuita a domicilio, previa prenotazione al numero verde 800 497052.
Il materiale, esposto davanti al civico dell’abitazione (oppure, qualora non fosse accessibile, in zone limitrofe) verrà ritirato nel giorno indicato all’atto della prenotazione.
Al fine di contenere l’incremento della tariffa pagata dagli utenti per la fruizione del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, le disposizioni si applicano ad un numero minimo di un (1) ritiro mensile per utenza almeno, a bordo strada con un limite di cinque (5) pezzi per ciascun ritiro.
Il tempo di ritiro dei rifiuti su chiamata, pari a quindici (15) giorni lavorativi, è il tempo intercorrente tra la data di ricevimento della richiesta dell’utente e la data in cui viene effettuato il ritiro.
CONFERIMENTO PRESSO GLI ECOCENTRI CONSORTILI
In alternativa, si possono conferire i rifiuti ingombranti e il verde presso gli ecocentri consortili.
A disposizione delle utenze residenti nei Comuni soci di Acsel o proprietari di seconde case sono presenti 10 ecocentri consortili, usufruibili indifferentemente (un cittadino di Avigliana può recarsi in ecocentro a Bardonecchia e viceversa…).
Le regole di accesso, gli orari di apertura, le modalità di conferimento dei rifiuti sono descritte sul sito internet nella pagina dedicata.
RACCOLTA INDUMENTI
La raccolta degli abiti usati avviene attraverso appositi contenitori posizionati nei punti sottoindicati, dove possono essere immessi: abiti e accessori (borse, scarpe appaiate e non rotte, sciarpe), biancheria, coperte, tende. Non devono essere inseriti abiti e tessuti sporchi o usurati e materiali diversi dai tessili.
In alternativa il cittadino può conferirli negli ecocentri consortili.
La frequenza di raccolta è settimanale.