Région Piemonte (Ouvre dans un nouvel onglet) Ville métropolitaine de Torino (Ouvre dans un nouvel onglet)

A chi è rivolto

L’autorizzazione alla cremazione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari, attraverso una delle seguenti modalità:
a) l'iscrizione al registro comunale delle cremazioni del Comune di residenza;
b) la disposizione testamentaria del defunto o la dichiarazione resa dallo stesso al comune di residenza, tranne nei casi in cui i familiari presentano una dichiarazione autografa del defunto contraria alla cremazione fatta in data successiva a quella della disposizione testamentaria stessa;
c) l’iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che hanno tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto fatta in data successiva a quella dell’iscrizione all’associazione. Tale iscrizione prevale anche contro il parere dei familiari;
d) in mancanza della disposizione testamentaria o di qualsiasi altra espressione di volontà da parte del defunto, la volontà del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi, manifestata all’ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza;
e) la volontà manifestata dai legali rappresentanti per i minori e per le perone interdette.

Per gli stranieri, in caso di assenza di parenti o nel caso manchi la disposizione testamentaria o l'iscrizione alle Associazioni per la cremazione, sarà necessaria una dichiarazione del rappresentante diplomatico o consolare dello Stato cui appartiene per la giurisdizione territoriale, che richieda la cremazione del defunto stesso.

Descrizione

SCELTA DELLA CREMAZIONE
La cremazione è un procedimento di riduzione in cenere della salma, che viene effettuato in uno speciale impianto.
L’autorizzazione alla cremazione spetta all’ufficiale dello stato civile del comune di decesso, che la rilascia previa acquisizione di apposito certificato del medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato ovvero, in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata all’autorità giudiziaria, il nullaosta della stessa autorità giudiziaria recante specifica indicazione che il cadavere può essere cremato.

DESTINAZIONE DELLE CENERI
Le ceneri sono destinate, in forma indivisa, alla conservazione, all’affidamento o alla dispersione.
Per quanto riguarda la conservazione nei cimiteri le urne cinerarie possono essere depositate in manufatti (celletta, loculo, tombe di famiglia concesse a privati, cinerario) oppure inumate in aree date in concessione.
L’affidamento e la dispersione delle ceneri vengono autorizzate, nel rispetto della volontà del defunto, comprovata nel modo seguente:
A) mediante disposizione testamentaria;
B) con dichiarazione, manifestata all’ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza, resa dal coniuge o, in difetto di questi, dal parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74 e seguenti del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, dalla maggioranza degli stessi;
C) per coloro i quali, al momento della morte, risultino iscritti ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, per consentire l’affidamento o la dispersione è sufficiente la presentazione di una dichiarazione in carta libera datata e sottoscritta dall’associato o, se questi non sia in grado di scrivere, confermata da due testimoni, dalla quale chiaramente risulti la volontà che le proprie ceneri siano affidate o disperse, nonché il soggetto individuato ad eseguire tale volontà;
D) con dichiarazione resa nel modulo di iscrizione al registro comunale delle cremazioni del Comune di residenza.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
- Legge 130/2001;
- Legge regionale 31.10.2007, n. 20 "Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri".

Come fare

Per ottenere l'autorizzazione alla cremazione deve essere presentata apposita richiesta scritta all'Ufficio di Stato Civile. 

Cosa serve

Chi richiede l'autorizzazione alla cremazione deve mostrare un documento di identità, accompagnato dalla documentazione suindicata.

Cosa si ottiene

Si ottiene l’autorizzazione alla cremazione.

Tempi e scadenze

L'autorizzazione alla cremazione non potrà essere rilasciata prima che siano trascorse 24 ore dal decesso.
Al momento in cui viene presentata la documentazione completa ed esatta, l'Ufficiale di Stato Civile rilascia l'autorizzazione alla Cremazione, la durata del procedimento di autorizzazione dipende dalla quantità e tipologia di verifica da parte dell'ufficio.

Costi

Il rilascio dell'autorizzazione alla cremazione prevede il pagamento dell'imposta di bollo pari ad € 16,00.
Le spese di cremazione sono a carico dei familiari del defunto.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Area Segreteria e Servizi alle Persone

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CREMAZIONE.pdf [.pdf 234,91 Kb - 01/09/2023]

Contatti

Area Segreteria e Servizi alle Persone

Ufficio Anagrafe - Ufficio Elettorale Via Palazzo di Città n. 8
Ufficio Segreteria - Ufficio Scuola Via Palazzo di Città, 39 - Susa

centralino: 0122648301 - segreteria e scuola: 0122648303/306 - demografici: 0122648312/313/321

info@comune.susa.to.it
servizi.demografici@comune.susa.to.it
segreteria@comune.susa.to.it
castello@comune.susa.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Formulaires

Argomenti

Dèrniere modification: 01/09/2023 13:31:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)