Disposizioni Anticipate di Trattamento
Disposizioni Anticipate di Trattamento per esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Qualsiasi cittadino maggiorenne residente a Susa, capace di intendere e di volere, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari attraverso le DAT (disposizioni anticipate di trattamento).
Colui che definisce le proprie DAT è detto disponente.
Descrizione
Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi può esprimere il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, così come normato dalla Legge 22 dicembre 2017, n. 219 “ Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, in vigore dal 31 gennaio 2018.
Normativa di riferimento: Legge 22 dicembre 2017, n. 219: "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento".
CASI PARTICOLARI:
- Cambio di residenza: il venir meno della situazione di residenza nel Comune non comporta la decadenza del deposito delle DAT. L’ufficio di anagrafe darà comunicazione del deposito delle DAT presso il Comune di Susa al nuovo comune di residenza.
- Decesso del disponente: in caso di morte del disponente, se non farà seguito la richiesta di consegna da parte del fiduciario, la busta contenente le DAT potrà essere distrutta decorsi 180 giorni dal decesso. La distruzione delle DAT sarà annotata sul registro.
- Cambio di residenza: il venir meno della situazione di residenza nel Comune non comporta la decadenza del deposito delle DAT. L’ufficio di anagrafe darà comunicazione del deposito delle DAT presso il Comune di Susa al nuovo comune di residenza.
- Decesso del disponente: in caso di morte del disponente, se non farà seguito la richiesta di consegna da parte del fiduciario, la busta contenente le DAT potrà essere distrutta decorsi 180 giorni dal decesso. La distruzione delle DAT sarà annotata sul registro.
Come fare
1.1 Cosa fare per depositare le DAT all’Ufficio di Stato Civile del Comune
É necessario:
- essere residenti;
- essere maggiorenni;
- essere capaci di intendere e di volere;
- consegnare personalmente le proprie DAT;
- presentare la richiesta di deposito (modello 1) e l’eventuale nomina del fiduciario (modello 2);
- presentare un documento d’identità.
Le DAT sono redatte in forma scritta, devono essere sottoscritte dal disponente e dal fiduciario, se nominato, e consegnate presso l’ufficio dello stato civile preferibilmente previo appuntamento o negli orari di apertura al pubblico.
Le DAT possono essere modificate o revocate in ogni momento (modello 1).
1.2 Nomina del fiduciario
Il fiduciario fa le veci del disponente e lo rappresenta nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. Deve essere una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere. L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo (modello 2) che sarà allegato alla DAT.
L’incarico di fiduciario può essere revocato dal disponente in qualsiasi momento, con le stesse modalità previste per la nomina e senza obbligo di motivazione (modello 2).
É necessario:
- essere residenti;
- essere maggiorenni;
- essere capaci di intendere e di volere;
- consegnare personalmente le proprie DAT;
- presentare la richiesta di deposito (modello 1) e l’eventuale nomina del fiduciario (modello 2);
- presentare un documento d’identità.
Le DAT sono redatte in forma scritta, devono essere sottoscritte dal disponente e dal fiduciario, se nominato, e consegnate presso l’ufficio dello stato civile preferibilmente previo appuntamento o negli orari di apertura al pubblico.
Le DAT possono essere modificate o revocate in ogni momento (modello 1).
1.2 Nomina del fiduciario
Il fiduciario fa le veci del disponente e lo rappresenta nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. Deve essere una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere. L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo (modello 2) che sarà allegato alla DAT.
L’incarico di fiduciario può essere revocato dal disponente in qualsiasi momento, con le stesse modalità previste per la nomina e senza obbligo di motivazione (modello 2).
Cosa serve
Per presentare la richiesta di deposito DAT è necessario compilare l'apposito modulo allegato e consegnarlo all'Ufficio di Stato Civile, muniti di documento di identità.
Modelli tipo a disposizione:
Modello 1 - Richiesta/sostituzione/revoca del deposito delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Modello 2 - Nomina/revoca del fiduciario
Modello 3 - Ritiro delle DAT
Modello 1 - Richiesta/sostituzione/revoca del deposito delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Modello 2 - Nomina/revoca del fiduciario
Modello 3 - Ritiro delle DAT
Adempimenti dell’ufficio di Stato Civile:
2.1 Ricezione delle DAT
L’ufficio di Stato Civile dopo aver verificato che il disponente è residente e maggiorenne:
- Fa compilare il modello 1 (richiesta di deposito delle DAT);
- Riceve le DAT;
- Compila l’apposito registro comunale;
- Restituisce copia della richiesta di deposito appositamente compilata nella parte riservata all’Ufficio, quale ricevuta formale di deposito e registrazione;
- In caso di sostituzione/revoca delle DAT, l’Ufficiale di Stato Civile fa compilare il modello 1, restituisce le DAT depositate, le sostituisce con quelle nuove e annota le modifiche sul registro. La modifica o la revoca delle DAT non comporta nessun obbligo di comunicazione ai fiduciari per l’ufficio di Stato Civile, tale adempimento rimane a carico e a discrezione del disponente.
2.2 Conservazione delle DAT
Le DAT assieme alla richiesta di deposito presentata dal disponente ed eventualmente alla nomina del fiduciario sono conservate in apposito armadio chiuso a chiave presso gli uffici comunali.
2.1 Ricezione delle DAT
L’ufficio di Stato Civile dopo aver verificato che il disponente è residente e maggiorenne:
- Fa compilare il modello 1 (richiesta di deposito delle DAT);
- Riceve le DAT;
- Compila l’apposito registro comunale;
- Restituisce copia della richiesta di deposito appositamente compilata nella parte riservata all’Ufficio, quale ricevuta formale di deposito e registrazione;
- In caso di sostituzione/revoca delle DAT, l’Ufficiale di Stato Civile fa compilare il modello 1, restituisce le DAT depositate, le sostituisce con quelle nuove e annota le modifiche sul registro. La modifica o la revoca delle DAT non comporta nessun obbligo di comunicazione ai fiduciari per l’ufficio di Stato Civile, tale adempimento rimane a carico e a discrezione del disponente.
2.2 Conservazione delle DAT
Le DAT assieme alla richiesta di deposito presentata dal disponente ed eventualmente alla nomina del fiduciario sono conservate in apposito armadio chiuso a chiave presso gli uffici comunali.
Cosa si ottiene
Il ritiro delle DAT può essere effettuato esclusivamente dal disponente, dal fiduciario (modello 3) o dalle strutture sanitarie. Nel caso in cui le DAT non contengano l’indicazione del fiduciario o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o sia divenuto incapace, le DAT mantengono comunque efficacia. L’articolo 4, comma 4 della L 219/2017 prevede che sia il giudice tutelare, in caso di necessità, ad individuare un amministratore di sostegno. L’amministratore di sostegno potrà ritirare le DAT presentando copia della propria nomina all’atto del ritiro.
Tempi e scadenze
L'istanza di deposito del DAT può essere presentata in qualunque momento.
Costi
Le DAT sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Area Segreteria e Servizi alle Persone
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documents
Formulaires
Démarches administratives
Argomenti
Dèrniere modification: 04/09/2023 12:07:52