Description
Collocata fra il Rio Scaglione a ovest e il Rio Corrano a est, torrenti entrambi affluenti di destra della Dora Riparia che segna il confine con San Giuliano.
Il territorio è caratterizzato da una lieve pendenza verso la Dora. A sud-est si trova la Punta del Grillo (584 m) dietro la quale sorgono le località, sempre appartenenti al comune di Susa, Comunetese e Cattero accessibili tramite mulattiera da Coldimosso o dalla Strada provinciale n. 207 che, partendo da Castelpietra, sale a Mattie. Uscendo dal gruppo di case principale della frazione si possono trovare due sentieri che conducono a Coldimosso (verso est) e i Rodetti (verso ovest).
La frazione Traduerivi, situata fuori dalle mura urbane, a sud est della città, fra due rivi, Scaglione e Corrant
(inter duos rivos) conserva tutt'oggi un aspetto medioevale testimoniato dalla presenza di due castelli e di un ricetto risalenti al 1300, quando il borgo era feudo delle Famiglie Ancisa e De Bartolomei. Esse fecero realizzare sul territorio due castelli. La casaforte della località Giusti fu prima proprietà della famiglia omonima e poi dei Francobello, originaria di Avigliana.
Il ricetto del borgo vecchio appartenne inoltre alla famiglia De Rubeis. I principali ricetti si trovano al Colombé e al Borgo Vecchio.
La traduzione Tra due Rivi è attestata in alcuni documenti dell'Abbazia di Novalesa, nei quali il centro abitato viene indicato con la denominazione Intra duos Rivos. Altri ritengono che il toponimo Traduerivi abbia origine da un'errata traduzione della parola in patois Tourdurì, traducibile in italiano come Torre del Rio. La presenza sia delle torri che dei rivi rende plausibili entrambe le etimologie.
All'interno della frazione si distinguono quattro località principali (di cui le prime tre con costruzioni storiche)
Traduerivi (borgo vecchio), I Giusti, Il Colombé (Colombera),La Cordera
Degne di nota: Chiesa della Santa Croce, adiacente all'entrata nord-ovest del borgo vecchio.
Ricetto di Traduerivi, costruzione delle famiglie Bartolomeis (De' Bartolomei) e De Rubeis presenta due entrate (una a nord-ovest l'altra a sud-est) e diversi cortili ,Su una di queste è presente la data 1850 che indica dei possibili rifacimenti architettonici in loco.
Casaforte (Casa a corte) dei Giusti; appartenente alla famiglia Giusti e poi a quella nobiliare aviglianese dei Francobello si presenta come un piccolo borgo rurale che comprende: un magazzino per strumenti e attrezzi agricoli (chiesale); le abitazioni (grangia); stalle e fienili; cantina, toraggio (per i tini) e il cellaro (dispensa).
Ricetto e torre merlata del Colombé con cortile e abitazioni affacciate su di esso. Risalente al 1300 e proprietà delle famiglie Ancisa e De Bartolomei.
Pilone votivo in località Levra (sulla mulattiera per Coldimosso).
Ricetto di Traduerivi, costruzione delle famiglie Bartolomeis (De' Bartolomei) e De Rubeis presenta due entrate (una a nord-ovest l'altra a sud-est) e diversi cortili ,Su una di queste è presente la data 1850 che indica dei possibili rifacimenti architettonici in loco.
Casaforte (Casa a corte) dei Giusti; appartenente alla famiglia Giusti e poi a quella nobiliare aviglianese dei Francobello si presenta come un piccolo borgo rurale che comprende: un magazzino per strumenti e attrezzi agricoli (chiesale); le abitazioni (grangia); stalle e fienili; cantina, toraggio (per i tini) e il cellaro (dispensa).
Ricetto e torre merlata del Colombé con cortile e abitazioni affacciate su di esso. Risalente al 1300 e proprietà delle famiglie Ancisa e De Bartolomei.
Pilone votivo in località Levra (sulla mulattiera per Coldimosso).
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Frazione Traduerivi |
Carte
Indirizzo: Frazione Traduerivi, 49, 10059 Traduerivi TO, Italia
Coordinate: 45°7'54,5''N 7°5'36,9''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Galérie de photos
Modalità di accesso
Tutte le frazioni sono accessibili tramite strada asfaltata.