Description
presso il castello della Contessa Adelaide di Susa
L'Associazione Astrofili Segusini è lieta di annunciare il raggiungimento di
un traguardo storico: il 50º anniversario della sua fondazione.
In occasione di questo significativo evento, l'Associazione ha il piacere di presentare la
mostra dell'artista Ilaria Margutti, intitolata Le stelle di Miss Leavitt
un traguardo storico: il 50º anniversario della sua fondazione.
In occasione di questo significativo evento, l'Associazione ha il piacere di presentare la
mostra dell'artista Ilaria Margutti, intitolata Le stelle di Miss Leavitt
dal13-08-2023 al 7-10-2023
Inaugurazione sabato 12 Agosto alle ore 21.00
Durante l'inaugurazione, l'Artista sarà presente per incontrare il pubblico e condividere la
sua ispirazione creativa.
Successivamente Alberto Cora dell'INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino interverrà
sul tema “Cieli perduti, come si è modificato il rapporto tra uomo e cielo”.
Dopo le 22:30 osservazione del cielo con telescopi sia dalla Specola dell’AAS sul tetto del
Castello sia dal cortile.
sua ispirazione creativa.
Successivamente Alberto Cora dell'INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino interverrà
sul tema “Cieli perduti, come si è modificato il rapporto tra uomo e cielo”.
Dopo le 22:30 osservazione del cielo con telescopi sia dalla Specola dell’AAS sul tetto del
Castello sia dal cortile.
Tutte queste attività saranno ad ingresso libero.
È prevista apericena con inizio alle 19:30, con quota di partecipazione e prenotazione, entro
il 10 agosto, tramite e-mail (castellosusa@gmail.com).
il 10 agosto, tramite e-mail (castellosusa@gmail.com).
Alla conclusione della mostra, sabato 7 ottobre, al Castello di Adelaide si terrà
il 10° Barcamp “CieliPiemontesi”, l’incontro annuale di astrofili e astrofisici del Piemonte,
con la presenza dell’Artista.
il 10° Barcamp “CieliPiemontesi”, l’incontro annuale di astrofili e astrofisici del Piemonte,
con la presenza dell’Artista.
Orari di apertura:venerdì, sabato, domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
La mostra ha il Patrocinio della Città di Susa e della Società Astronomica Italiana (SAIt) ed è
realizzata con la collaborazione del Museo Civico Castello di Adelaide e dell’Associazione
Artemide.
realizzata con la collaborazione del Museo Civico Castello di Adelaide e dell’Associazione
Artemide.
In allegato locandina e comunicato stampa dell'evento
Costo
Gratuito
Pièces jointes
Documents
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | info@comune.susa.to.it |
Téléphone | 0122 648301 |
Dèrniere modification: 28/07/2023 11:20:36