Description
La rievocazione storica segusina giunge quest'anno alla XXVI edizione e vede nella Contessa Adelaide di Susa il personaggio principale (1020-1091) con il suo ruolo fondamentale nel determinare le sorti di un vasto territorio e il destino di un casato
Figlia di Olderico Manfredi, detentore della Marca di Torino sposa in terze nozze Oddone di Savoia, figlio di Umberto di Biancamano .
Riunì i possedimenti e la forza del giovane ed emergente casato d’oltralpe con i domini ed il potere degli arduinici, legati all'imperatore e padroni dei territori che si estendevano dai valichi del Moncenisio e del Monginevro sino alla Liguria.
Adelaide seppe difendere e mantenere sottomessi i suoi territori governando da sola dopo la morte del marito, direttamente ed indirettamente attraverso i figli e le loro famiglie acquisite, tenendo in scacco il suo potente genero, l'imperatore Enrico IV.
Venerdì 20 i Borghi animeranno le vie del Centro Storico con spettacoli di strada, gli Sbandieratori della Città di Susa daranno inizio ai festeggiamenti per il 26° anno ed i ristoratori proporranno un piatto a tema.
Sabato 21 sera si svolgeranno i cortei in fiaccolata per le vie cittadine con destinazione Arena Romana dove vengono raggiunti dal corteo della Contessa Adelaide che parte dal Castello.
Dopo la presentazione ed il giuramento dei vari borghi che rappresentano la città viene aperto ufficialmente il Torneo con uno spettacolo medievale in onore della Contessa.
Domenica 22 il Corteo della Marchesa , con i capiborgo ed i dignitari raggiunge la Cattedrale per la S. Messa che prevede la Benedizione del Palio (diverso ogni anno a seconda del tema e dipinto da un artista di fama).
Segue la sfilata per le vie cittadine.
Nel pomeriggio il corteo partendo dal Castello raggiunge l'Arena Romana dove hanno inizio i giochi :
Giostra del Saracino, Tiro con l'arco, Tiro alla fune
che decreteranno il vincitore del Palio 2012
Figlia di Olderico Manfredi, detentore della Marca di Torino sposa in terze nozze Oddone di Savoia, figlio di Umberto di Biancamano .
Riunì i possedimenti e la forza del giovane ed emergente casato d’oltralpe con i domini ed il potere degli arduinici, legati all'imperatore e padroni dei territori che si estendevano dai valichi del Moncenisio e del Monginevro sino alla Liguria.
Adelaide seppe difendere e mantenere sottomessi i suoi territori governando da sola dopo la morte del marito, direttamente ed indirettamente attraverso i figli e le loro famiglie acquisite, tenendo in scacco il suo potente genero, l'imperatore Enrico IV.
Venerdì 20 i Borghi animeranno le vie del Centro Storico con spettacoli di strada, gli Sbandieratori della Città di Susa daranno inizio ai festeggiamenti per il 26° anno ed i ristoratori proporranno un piatto a tema.
Sabato 21 sera si svolgeranno i cortei in fiaccolata per le vie cittadine con destinazione Arena Romana dove vengono raggiunti dal corteo della Contessa Adelaide che parte dal Castello.
Dopo la presentazione ed il giuramento dei vari borghi che rappresentano la città viene aperto ufficialmente il Torneo con uno spettacolo medievale in onore della Contessa.
Domenica 22 il Corteo della Marchesa , con i capiborgo ed i dignitari raggiunge la Cattedrale per la S. Messa che prevede la Benedizione del Palio (diverso ogni anno a seconda del tema e dipinto da un artista di fama).
Segue la sfilata per le vie cittadine.
Nel pomeriggio il corteo partendo dal Castello raggiunge l'Arena Romana dove hanno inizio i giochi :
Giostra del Saracino, Tiro con l'arco, Tiro alla fune
che decreteranno il vincitore del Palio 2012
Costo
Gratuito
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | info@comune.susa.to.it |
Téléphone | 0122 648301 |
Dèrniere modification: 07/08/2012 08:37:30