Riferimenti normativi
Accesso civico concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria
Documenti
Accesso civico "semplice"(art. 5, comma 1, del D. Lgs n. 33/2013)
L'accesso civico, previsto dall'art. 5, c. 1 del D. Lgs. n. 33/2013, sostanzia il diritto attribuito a qualunque cittadino di chiedere e ottenere documenti, informazioni o dati che l’Ente ha l’obbligo di pubblicare sul proprio sito internet.
La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e sostenuta da un interesse qualificato e deve essere soddisfatta entro 30 giorni con la pubblicazione del documento, dell’informazione o del dato richiesto sul sito internet e la comunicazione del relativo collegamento ipertestuale al richiedente.
Come presentare l'istanza
Utilizzare l'apposito modulo (Modello richiesta accesso civico semplice di seguito allegato)
allegando scansione di un documento d'identità valido, e inviarlo agli indirizzi:
PEC: comune.susa@legalmail.it,
E-mail : emanuela.pesando@comune.susa.to.it
oppure di persona, presentando all'Ufficio Protocollo del Comune il modello cartaceo, allegando fotocopia di un documento d'identità valido.
La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e sostenuta da un interesse qualificato e deve essere soddisfatta entro 30 giorni con la pubblicazione del documento, dell’informazione o del dato richiesto sul sito internet e la comunicazione del relativo collegamento ipertestuale al richiedente.
Come presentare l'istanza
Utilizzare l'apposito modulo (Modello richiesta accesso civico semplice di seguito allegato)
allegando scansione di un documento d'identità valido, e inviarlo agli indirizzi:
PEC: comune.susa@legalmail.it,
E-mail : emanuela.pesando@comune.susa.to.it
oppure di persona, presentando all'Ufficio Protocollo del Comune il modello cartaceo, allegando fotocopia di un documento d'identità valido.
Ultimo aggiornamento pagina: 24/01/2023 17:51:27
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.