Description
Fino al 26 ottobre
Arte, Paesaggio e Architettura per progettare il futuro è un evento espositivo realizzato dalla Regione Piemonte,dal Museo Nazionale della Montagna e dal Centro Culturale Diocesano di Susa, con il sostegno di Compagnia di San Paolo e Fondazione Unicredit.
La mostra sarà curata dal Professor Giuseppe Sergi, con la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi, del Politecnico di Torino e della Società Meteorologica Italiana.
A partire dal 6 luglio e fino al 26 ottobre 2008 nelle tre sedi del Museo Diocesano di Susa, del Forte di Exilles e del Palazzo delle Feste di Bardonecchia sarà possibile percorrere un innovativo itinerario espositivo per la conoscenza e la riscoperta delle Alpi quale patrimonio dell'uomo e quale base su cui impostare delle riflessioni per trovare dei modelli di sviluppo compatibili da un lato con i futuri scenari climatici, ambientali e sociali, dall’altro con la loro salvaguardia come patrimonio dell’umanità.
Il titolo Alpi da Scoprire è la chiave interpretativa comune a tutte le sedi della mostra.
L'Arte costituirà la parte centrale della sezione di Susa dove saranno rappresentati la grande circolazione di modelli artistici nel basso Medioevo, gli aspetti della storia politico-religiosa e sociale dell'epoca, fino all'utilizzo contemporaneo delle Alpi come palestra per la formazione della coscienza civile e spirituale dei giovani.
... segue sul documento allegato ...
Arte, Paesaggio e Architettura per progettare il futuro è un evento espositivo realizzato dalla Regione Piemonte,dal Museo Nazionale della Montagna e dal Centro Culturale Diocesano di Susa, con il sostegno di Compagnia di San Paolo e Fondazione Unicredit.
La mostra sarà curata dal Professor Giuseppe Sergi, con la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi, del Politecnico di Torino e della Società Meteorologica Italiana.
A partire dal 6 luglio e fino al 26 ottobre 2008 nelle tre sedi del Museo Diocesano di Susa, del Forte di Exilles e del Palazzo delle Feste di Bardonecchia sarà possibile percorrere un innovativo itinerario espositivo per la conoscenza e la riscoperta delle Alpi quale patrimonio dell'uomo e quale base su cui impostare delle riflessioni per trovare dei modelli di sviluppo compatibili da un lato con i futuri scenari climatici, ambientali e sociali, dall’altro con la loro salvaguardia come patrimonio dell’umanità.
Il titolo Alpi da Scoprire è la chiave interpretativa comune a tutte le sedi della mostra.
L'Arte costituirà la parte centrale della sezione di Susa dove saranno rappresentati la grande circolazione di modelli artistici nel basso Medioevo, gli aspetti della storia politico-religiosa e sociale dell'epoca, fino all'utilizzo contemporaneo delle Alpi come palestra per la formazione della coscienza civile e spirituale dei giovani.
... segue sul documento allegato ...
Costo
Gratuito
Attachments
Documents
Contatti
Name | Description |
---|---|
info@comune.susa.to.it | |
Phone | 0122 648301 |