Descrizione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con decreto in data 26 Maggio 2016, ha attivato il S.I.A. (Sostegno all’inclusione attiva), al fine di contrastare il fenomeno della povertà e supportare le famiglie.
L’intervento S.I.A. prevede l’erogazione di un sussidio economico a nuclei familiari in condizioni socio economiche disagiate, condizionato alla loro adesione ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa, concordato tra l’Amministrazione Comunale, il Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale “Valle di Susa” ed il Centro per l’Impiego.
I requisiti di ammissione al beneficio economico sono i seguenti:
requisito anagrafico: essere cittadini italiani, comunitari o stranieri, residenti in Italia da almeno 2 anni;
requisito economico: disporre di un ISEE, in corso di validità, di importo inferiore o uguale ad € 3.000,00 e non essere in possesso di autoveicoli di recente immatricolazione;
requisito familiare: presenza di almeno un componente di minore età o di un figlio disabile, ovvero donne in stato di gravidanza accertata;
valutazione del bisogno: viene effettuata mediante una scala di valutazione che tiene conto dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa; in base a tale valutazione il nucleo familiare richiedente deve ottenere un punteggio uguale o superiore a 45.
Procedura per accedere al beneficio
I cittadini possono presentare domanda al proprio Comune di residenza, a partire dal 2 settembre 2016, presso l’Ufficio ASSISTENZA del Comune di Susa– Via Palazzo di Città n. 39 – Piano terra.
Il Comune, accertato il possesso dei requisiti, trasmette l’istanza all’INPS per le verifiche di competenza e per l’erogazione della misura di sostegno al reddito, che avverrà a cadenza bimestrale, per la durata di dodici mesi.
Il beneficio economico viene erogato sotto forma di carta prepagata, rilasciata dalle Poste Italiane, il cui valore può variare da un minimo di 80,00 euro ad un massimo di 400,00 euro mensili, a seconda della composizione e delle caratteristiche del nucleo familiare.
La carta può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di generi di prima necessità.
Si ricorda che l’erogazione del beneficio economico è strettamente subordinato all’adesione, da parte della famiglia beneficiaria, ad un progetto finalizzato al superamento della condizione di bisogno; la definizione di tale progetto è da condividere con il Servizio Sociale di territorio, che si avvarrà della collaborazione del Centro per l’Impiego e degli altri Enti/Associazioni che potranno essere coinvolti.
E’ possibile ricevere ulteriori informazioni contattando l’Ufficio Assistenza della Città di Susa(tel. 0122 648312)
L’intervento S.I.A. prevede l’erogazione di un sussidio economico a nuclei familiari in condizioni socio economiche disagiate, condizionato alla loro adesione ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa, concordato tra l’Amministrazione Comunale, il Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale “Valle di Susa” ed il Centro per l’Impiego.
I requisiti di ammissione al beneficio economico sono i seguenti:
requisito anagrafico: essere cittadini italiani, comunitari o stranieri, residenti in Italia da almeno 2 anni;
requisito economico: disporre di un ISEE, in corso di validità, di importo inferiore o uguale ad € 3.000,00 e non essere in possesso di autoveicoli di recente immatricolazione;
requisito familiare: presenza di almeno un componente di minore età o di un figlio disabile, ovvero donne in stato di gravidanza accertata;
valutazione del bisogno: viene effettuata mediante una scala di valutazione che tiene conto dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa; in base a tale valutazione il nucleo familiare richiedente deve ottenere un punteggio uguale o superiore a 45.
Procedura per accedere al beneficio
I cittadini possono presentare domanda al proprio Comune di residenza, a partire dal 2 settembre 2016, presso l’Ufficio ASSISTENZA del Comune di Susa– Via Palazzo di Città n. 39 – Piano terra.
Il Comune, accertato il possesso dei requisiti, trasmette l’istanza all’INPS per le verifiche di competenza e per l’erogazione della misura di sostegno al reddito, che avverrà a cadenza bimestrale, per la durata di dodici mesi.
Il beneficio economico viene erogato sotto forma di carta prepagata, rilasciata dalle Poste Italiane, il cui valore può variare da un minimo di 80,00 euro ad un massimo di 400,00 euro mensili, a seconda della composizione e delle caratteristiche del nucleo familiare.
La carta può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di generi di prima necessità.
Si ricorda che l’erogazione del beneficio economico è strettamente subordinato all’adesione, da parte della famiglia beneficiaria, ad un progetto finalizzato al superamento della condizione di bisogno; la definizione di tale progetto è da condividere con il Servizio Sociale di territorio, che si avvarrà della collaborazione del Centro per l’Impiego e degli altri Enti/Associazioni che potranno essere coinvolti.
E’ possibile ricevere ulteriori informazioni contattando l’Ufficio Assistenza della Città di Susa(tel. 0122 648312)
Pièces jointes
Documents
A cura di
Dèrniere modification: 19/09/2016 13:38:29