Région Piemonte (Ouvre dans un nouvel onglet) Ville métropolitaine de Torino (Ouvre dans un nouvel onglet)

Autocertificazione

Dichiarazione che sostituisce i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni. 
È prodotta e sottoscritta direttamente dall'interessato, la cui firma non deve essere autenticata (artt. 46-49 del DPR n. 445/2000).

Sulle autocertificazioni vengono effettuati controlli, anche a campione, per constatarne la veridicità. In caso di dichiarazioni non veritiere, i benefici ottenuti decadono e verranno applicate le sanzioni penali del caso.
La mancata accettazione dell'autocertificazione da parte delle Pubbliche Amministrazioni costituisce violazione dei doveri d'ufficio.

Normativa di riferimento: art. 46 del D.P.R. 445/2000; L. 120/2020.

Come fare

Recandosi direttamente all'ufficio pubblico per consegnare l'autocertificazione esibendo un documento d'identità, oppure inviandolo per posta o per via telematica allegando copia del documento d'identità.
L'autocertificazione è resa valida alla firma dell'interessato.

Cosa serve

Il modulo di autocertificazione debitamente compilato ed un documento di identità.

Cosa si ottiene

Cosa si può autocertificare:
- dati anagrafici e di stato civile: data e luogo di nascita, residenza (anche storica), cittadinanza, stato civile e stato libero, stato di famiglia (comprese le relazioni di parentela);
- titoli di studio, qualifiche professionali e iscrizione ad albi professionali;
- situazione reddituale ed economica, regime patrimoniale in base all’atto di matrimonio, numero di codice fiscale e/o partita IVA;
- situazione giuridica (godimento diritti civili, godimento diritti politici).

Il cittadino straniero residente può utilizzare le autocertificazioni solo per comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.

Non è invece possibile sostituire con una autocertificazione alcuni tipi di certificati:
- certificati medici, sanitari e veterinari;
- certificati di conformità CE;
- marchi e brevetti;
- denunce di smarrimento o furto del documento d'identità.

Tempi e scadenze

Le autocertificazioni hanno la stessa validità dell'atto che sostituiscono (ad esempio un'autocertificazione della residenza varrà sei mesi cioè quanto il certificato di residenza).

Costi

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Segretario Comunale - dott.re Diego Joannas

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

AUTOCERTIFICAZIONE.pdf [.pdf 228,73 Kb - 23/08/2023 - 29/08/2023]

Contatti

Segretario Comunale - dott.re Diego Joannas

Via Palazzo di Città n. 39 / Via Palazzo di Città n. 8

0122.648301

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Dèrniere modification: 12/12/2024 11:54:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)