Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)
TARI ( Tariffa sui Rifiuti)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Contribuenti TARI ( Cittadini e attività commerciali, artigianali e produttive)
Descrizione
La TARI PUNTUALE è dovuta per il possesso, l’occupazione o la detenzione, a qualsiasi titolo anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con vincolo di solidarietà fra i componenti il nucleo familiare o di coloro che usano in comune locali o le aree stesse. Per occupazione si intende anche la sola disponibilità materiale dei locali e delle aree.
Per le utenze domestiche la tariffa è commisurata, oltre che alla superficie, anche al numero dei componenti il nucleo familiare che vi hanno stabilito la propria residenza anagrafica. Per i non residenti, si considerano n. 3 componenti o il numero effettivo degli utenti in base alla documentazione prodotta dal contribuente.
Per le utenze non domestiche la tariffa è commisurata alla superficie e alla categoria di attività.
Inoltre, la parte varibile puntuale è commisurata alla quantità di rifiuti prodotti.
Al tributo comunale è aggiunto il Tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente, ai sensi dell’art. 19 D.LGS 504/92, di competenza della Città Metropolitana di Torino nella misura del 5%.
Per le utenze domestiche la tariffa è commisurata, oltre che alla superficie, anche al numero dei componenti il nucleo familiare che vi hanno stabilito la propria residenza anagrafica. Per i non residenti, si considerano n. 3 componenti o il numero effettivo degli utenti in base alla documentazione prodotta dal contribuente.
Per le utenze non domestiche la tariffa è commisurata alla superficie e alla categoria di attività.
Inoltre, la parte varibile puntuale è commisurata alla quantità di rifiuti prodotti.
Al tributo comunale è aggiunto il Tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente, ai sensi dell’art. 19 D.LGS 504/92, di competenza della Città Metropolitana di Torino nella misura del 5%.
Come fare
Il Comune di Susa riscuote direttamente il tributo. L' approvazione del Piano Finanziario e le tariffe avviene annualmente da parte del Consiglio Comunale.
Cosa serve
Dichiarazione di inizio, variazione o cessazione di occupazione/detenzione o possesso dei locali o delle aree soggette.
Cosa si ottiene
L'inserimento nella banca dati dell'ufficio tributi dei soggetti passivi Tari. Inoltre verranno recepite le variazioni e le cessazioni al fine di calcolare il dovuto annuo della tassa nonchè esaminate le eventuali richieste di sgravio e/o rimborso e/o rateazione.
Tempi e scadenze
Le modalità e le date di scadenza sono annualmente stabilite dal Consiglio Comunale.
Gli avvisi di pagamento vengono emessi in acconto e a saldo, solitamente con scadenza 31/10 dell'anno a cui si riferisce il tributo e 31/03 dell'anno successivo.
Gli avvisi di pagamento vengono emessi in acconto e a saldo, solitamente con scadenza 31/10 dell'anno a cui si riferisce il tributo e 31/03 dell'anno successivo.
Costi
Non è previto alcun costo.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Area Finanziaria
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documents
Documents - Réglementation
Formulaires
Argomenti
Dèrniere modification: 07/10/2024 10:04:04